IL BIGNAMI DEL DECRETO RILANCIO Le novità previste dalla manovra

Aggiornamento al 13 maggio sulla base delle anticipazioni e del decreto appena pubblicato, ancora passibile di modifiche. Si rimanda per il dettaglio alle future circolari dell’Agenzia delle Entrate e a possibile modifiche in fase si approvazione in Parlamento

Vademecum per l’uso del bonus facciate

BONUS FACCIATE COIBENTAZIONE DELLE STRUTTURE VERTICALI
(commi 219 e 220, articolo 1, Legge 160/2019 – Legge di bilancio 2020)

Tabella Bonus Edilizia 2020

BONUS FACCIATE 90%, ECOBONUS, SISMABONUS, ECOSISMABONUS INCENTIVI FISCALI PER LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA IN VIGORE DAL 1° GENNAIO2020

Sisma Bonus: le detrazioni fiscali per gli interventi antisismici

Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all’esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. L’articolo 16-bis, comma 1, lettera i) del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi) prevede per questi interventi una detrazione del 36%, da ripartire in 10 quote annuali, su un importo massimo di spesa di 48.000 euro. Fino al 31 dicembre 2019, salvo che non intervenga una nuova proroga, questa percentuale è stata elevata al 50% e la
spesa massima a 96.000 euro.

Bonus mobili ed elettrodomestici

Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di bilancio (legge n. 160/2019 – art. 1, comma 175) anche per gli acquisti che si effettuano nel 2020, ma può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2019. Per gli acquisti effettuati nel 2019, invece, è possibile fruire della detrazione solo se l’intervento di ristrutturazione è iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2018.

Guida Bonus facciate

Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti. Può essere usufruito, infatti, da inquilini e proprietari, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, persone fisiche e imprese.

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

La legge di bilancio 2019 (legge n.145 del 30 dicembre 2018) ha prorogato al 31 dicembre 2020, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. La legge non ha modificato, invece, le novità introdotte dalla precedente legge di bilancio. Scopri come aderire